HB1000 BARRIERA TERMICALa barriera termica HB 1000 è progettata per resistere allo stress termico dovuto al monitoraggio di temperature all’interno del forno alla temperatura di esercizio. Lo strumento è costituito da tre componenti: l’elettronica di misura e registrazione, la barriera termica vera e propria, il software per la compilazione della reportistica. Disponibile in due diverse taglie, in funzione di dimensioni e tempi di permanenza, la barriera termica serie HB permette di coprire la maggior parte di necessità di mappatura forni in condizioni estreme. Il case della barriera è realizzato esternamente in acciaio inossidabile mentre l’interno si avvale di materiali isolanti in grado di proteggere l’elettronica interna per tempi fino a 3 ore a 1010 °C. L’elettronica di alta precisione supporta fino a 10 termocoppie di tipo K con una vita massima della batteria di 40 ore di esercizio continuativo. Mediante la connessione USB è possibile esportare i dati verso il software di reporting SSi, per creare report conformi agli standard AMS 2750D
|
![]() TERMOCAMERE PORTATILI ALL’INFRAROSSOStreamline presenta la nuova termocamera portatile CHINO serie Tp-S. Caratterizzata da peso e dimensioni contenute (sta comodamente in tasca) e da un prezzo estremamente competitivo, lo strumento può essere utilizzato, oltre che in applicazioni industriali, anche nella risoluzione di comuni problemi quotidiani (individuazione di perdite, punti caldi, etc.) Con un angolo visuale di 33°x33° ed un range di temperatura che va da -10 a 300 °C, il sensore Termopila (2000 pixel) garantisce una precisione di misura di +/- 2%, visualizzando la temperatura dello spot individuato dal mirino al centro del display. Tramite dip switch interni è possibile selezionare l’emissività relativa all’oggetto di misura nonché adattare la visualizzazione dell’immagine termica alle proprie esigenze. |
SERVIZI DI CERTIFICAZIONETUS (Temperature Uniformity Survey) Il personale Streamline, oltre a vantare lunga esperienza nella riparazione e manutenzione di sonde ossigeno e nel controllo di atmosfera nei trattamenti termici mediante strumenti dedicati (analizzatori di gas, di punto di rugiada, strumentazione per test di laboratorio ), è in grado di effettuare certificazione di strumenti, prove TUS (Temperature Uniformity Survey) e SAT (System Accuracy Test) in accordo alle normative AMS-2750E, API-6A, NADCAP, NORSOK, CQI-9. Il laboratorio Streamline, attrezzato con strumentazione certificata ACCREDIA, è in grado di intervenire su tutti i prodotti trattati, sia in termini di certificazioni che di riparazioni, riducendo drasticamente i tempi di attesa del cliente. Il servizio di assistenza tecnica è altresì in grado di intervenire direttamente sugli impianti per effettuare manutenzioni programmate, interventi di certificazione e tarature di strumenti.
|
FORNO DI CALIBRAZIONE A CORPO NERO MODELLO IR-R80IR-R80 è un forno ad alta temperatura ed a punti fissi di calibrazione che utilizza una lega eutettica (*) di metallo-carbonio a punti fissi, sviluppata dal National Metrology Institute of Japan (NMIJ). (*) (CHIM., FIS.) Miscuglio di due o più sostanze o leghe (es. cadmio-bismuto) che presenta un punto di fusione o di solidificazione (temperatura e.) più basso di quello dei componenti singoli. |
ATMOSPHERE ENGINEERING
|